Persone straordinarie al fianco di bambini straordinari

Il personale di un nido e di una scuola dell’infanzia è la sua risorsa fondamentale. L’agire quotidiano degli educatori con i bambini che sono loro affidati e la relazione che riescono a costruire con le famiglie, sono elementi fondanti nella qualificazione di un servizio educativo. Il colloquio conoscitivo con la direttrice e poi il coordinatore educativo della struttura, il rapporto numerico bambini/educatori, l’approccio educativo a cui si ispira, la progettazione degli spazi , dei tempi  e delle attività, il coinvolgimento e la partecipazione delle famiglie con cui costruire fiducia, condivisione e corresponsabilità, sono tutti elementi da valutare nella scelta di un scuola dell’infanzia di qualità.  Le nostre educatrici sono persone straordinarie, al servizio di bimbi straordinari. Sono giovani, simpatiche, dinamiche, affettuose, affidabili. Sono donne straordinariamente competenti e professionali, con un cuore enorme in grado di offrire quel calore, quel caldo abbraccio, fisico e psicologico, che trasforma Akki Hope in un una vera e propria casa… fuori casa.

Alessia

Alessia

Educatrice

Rebecca

Rebecca

Educatrice

Michela

Michela

Educatrice

Federica

Federica

Educatrice

               

  La volontà e la determinazione non è solo una dote, ma è “un’emozione” da creare, sviluppare, da allenare.

E’ il motore che ci spinge a raggiungere  i nostri obbiettivi anche quando sembra impossibile.

A noi sognatori nulla è vietato !!!

– Mauro & Simona

Specialisti in sede

La nostra scuola si avvale della collaborazione di esperti nel settore dell’infanzia che supportano i genitori nel delicato momento dell’inserimento e li “affiancano” nel corso dell’intero periodo in cui i bambini frequentano la struttura. Ecco l’elenco completo dei professionisti che mettiamo a disposizione

PSICOLOGO 

Il periodo dello sviluppo che coincide con gli anni dell’asilo nido vede una serie di cambiamenti fondamentali che avvieranno il bambino 

Mostra di più

all’autonomia.  I successivi anni della scuola d’infanzia, poi, sono fondamentali per lo sviluppo e il perfezionamento di abilità che preparano il bambino al futuro apprendimento nella scuola primaria. Nel corso di questo periodo pieno di cambiamenti importanti ogni bambino segue una propria traiettoria evolutiva, ma talvolta difficoltà, anche lievi, portano a una deviazione dal proprio percorso che, se non individuata e supportata precocemente, può diventare fonte di disagio e condurre ad esiti più importanti negli anni successivi. Per questo motivo è stato attivato uno sportello di consulenza psicologica a cui sono invitati i genitori dei bambini della scuola che potranno:

– Esprimere eventuali preoccupazioni rispetto allo sviluppo motorio, del linguaggio, della memoria e dell’attenzione del proprio bambino

– Ricevere supporto e consulenza rispetto a come affrontare tali problematiche nella vita quotidiana

– Essere indirizzati, se necessario, a percorsi specialistici o a ulteriori incontri di approfondimento.

– Richiedere un’ osservazione di gioco durante l’attività in asilo del proprio figlio

LOGOPEDISTA

È lo specialista che offre consulenza su tematiche legate allo sviluppo del linguaggio. Un confronto con il logopedista 

Mostra di più

può essere utile per preventivare o curare le patologie dei disturbi della voce, del linguaggio e della comunicazione, nonché dei disturbi cognitivi connessi come la memoria e l’apprendimento.

PEDIATRA

Il nido ha attivato il servizio di medicina preventiva che monitora lo stato di salute di ogni singolo bimbo. Il nostro pediatra di fiducia

Mostra di più

è a disposizione dei genitori per eventuali ulteriori occasioni di confronto. Conformemente al programma operativo sanitario segue costantemente i bimbi del nostro nido.

PSICOMOTRICISTA

Lo psicomotricista è un’operatore che coopera con lo staff educativo e socio-sanitario della struttura per la realizzazione delle attività 

Mostra di più

psicomotorie negli ambiti:

  • Educativo-preventivo. Si occupa di interventi di educazione, prevenzione e sostegno alla crescita psicofisica, emotiva e relazionale dell’individuo. Questi vengono realizzati con l’utilizzo di metodi e tecniche ludiche a mediazione corporea, volte a favorire un armonico sviluppo psicomotorio e a prevenire disagi nella relazione e negli apprendimenti nei bambini in età evolutiva. Questa attività psicomotoria ha l’obiettivo di rassicurare i bambini, aiutandoli a prendere fiducia nelle loro personali capacità d’azione e d’affermazione, favorendo anche lo sviluppo di un’identità positiva.
  • Terapeutico. Si occupa di interventi diretti alla prevenzione, valutazione e terapia di bambini con difficoltà evolutive, motorie e neuro cognitive.
× Come posso aiutarti ?