ATTIVITA’
Cosa fanno i bambini tutto il giorno a scuola?
I TEMPI DEL NIDO
Il pranzo, la nanna, il cambio sono i tre momenti delle cure fisiche da dedicare ai bambini del nido. Sono momenti di cura ed implicano un coinvolgimento emotivo tra l’adulto ed il bambino
Mostra di più
Ai tre momenti delle cure vanno aggiunti due altri momenti, l’accoglienza e il ricongiungimento. Questi cinque tempi sono il vero motore del nido, da essi dipende il benessere del bambino cioè la qualità del servizio. L’organizzazione della giornata segue un ritmo che si ripete quotidianamente scandito da quei momenti che oltre a soddisfare i bisogni primari dei bambini consentono loro di instaurare relazioni significative adulto-bambino. E’ dalla ripetitività che nasce il ricordo, lo sviluppo della memoria e la capacità di prevedere quello che starà per accadere e quindi la sicurezza.
AMBIENTAMENTO DINAMICO
Il bambino entrando al nido si trova in un ambiente diverso da quello famigliare con ritmi di vita diversi e persone sconosciute. Ambientarsi equivale a “far proprio l’ambiente”,
Mostra di più
ovvero per il bambino conoscerlo a poco a poco. La gradualità, in questo momento, è utile tanto al bambino quanto al genitore che avrà così modo e tempo di fidarsi di una struttura che non conosce e soprattutto di affidare serenamente quanto di più prezioso ha, a figure altre: per questo siamo convinti che la parola d’ordine sia anche in questo caso “condivisione” di conoscenze, esperienze e paure. Un genitore tranquillo potrà comunicare questo sentimento al figlio ed invece di salutarlo al mattino fingendo un sorriso pensando “ ti prego non piangere o piango anch’io”, lo lascerà sapendo che quel posto è davvero un bel posto perché lui c’è stato, l’ha vissuto in prima persona e si è realmente convinto che andrà benissimo.

MANIPOLAZIONE, COLORI e TRAVASI
La manipolazione e la pittura permettono al bambino di affinare la motricità fine, di esprimere la propria creatività e fantasia.
Mostra di più
Egli ha la possibilità di conoscere e manipolare materiali diversi e attraverso i giochi del riempire e del travasare può consolidare la coordinazione oculo-manuale.

SANI ALL’APERTO
Trascorrere tempo all’aperto è fondamentale per i bambini, per il loro sviluppo psicofisico ma anche per la prevenzione di
Mostra di più
malattie infettive con una concentrazione minore di virus e batteri, che invece si accumulano nel chiuso delle aule. Noi disponiamo di un ampio giardino che ci consente di praticare l’ Outdoor education, dove i bambini possono fare esperienza del loro corpo nello spazio, muoversi liberamente, scoprire il trascorrere delle stagioni, sperimentare i cambiamenti quotidiani dell’ambiente naturale; portare i bambini fuori, anche d’inverno, ben equipaggiati consentirà di avere bambini gioiosi molto meno ammalati.

ENGLISH CORNER
Quanto è importante al giorno d’oggi sapere le lingue per muoversi nel mondo?. Noi lavoriamo d’anticipo e iniziamo a
Mostra di più
immergere i nostri bimbi nei suoni dell’inglese per cercare di far sviluppare in loro il desiderio di conoscere la lingua. I bambini ampliano il loro mondo sonoro e il loro mondo fonetico, infatti sono completamente in grado di riconoscere ed emettere suoni che non appartengono alla lingua italiana. Questo perché sono in pieno periodo sensitivo del linguaggio e dunque per loro imparare altri suoni è semplice.

Nido autorizzato e accreditato
Nido autorizzato dall’ente comunale e accreditato Regione Lazio

Diario ON LINE
Giornata del vostro bambino on line in tempo reale con foto a corredo

Сucina Interna
Un alimentazione sana nell’assoluto rispetto delle norme igieniche

ATTIVITA’ MOTORIA
I bambini si accostano all’attività motoria esplorando i vari materiali, strisciando, gattonando, rotolando e correndo liberamente. Si crea così una situazione di libero movimento; successivamente l’educatrice può introdurre e/o creare nuovi semplici percorsi.
Attraverso giochi strutturati, infatti, si apprendono i concetti topologici del: dentro – fuori, sopra – sotto, vicino – lontano; dando l’opportunità al bambino di migliorare le proprie potenzialità, avendo stimoli ed imparando a condividere.

GIOCO EURISTICO
La parola “Euristico” deriva dal greco “heurisko”, che significa “serve a scoprire o a raggiungere la comprensione di”. Nel gioco euristico i bambini sperimentano il “fallimento” di un’azione solo quando cercano di far fare all’oggetto qualche cosa che la natura stessa dell’oggetto impedisce. I nostri bambini quindi impareranno a: spostare oggetti nello spazio, riempire e svuotare i contenitori, fare pile e sovrapporre oggetti, infilare, far rotolare, mettere in equilibrio, selezionare e categorizzare, discriminare e scegliere, paragonare, mettere in serie.

INCONTRI INDIVIDUALI CON I GENITORI
In due momenti dell’anno le educatrici di riferimento insieme alla coordinatrice incontrano i singoli genitori. Non si tratta di un colloquio valutativo, ma di uno
Mostra di più
scambio di informazioni/osservazioni. Ogni educatrice prepara e compila una serie di schede che evidenziano in modo oggettivo la fase di sviluppo del bambino in questione. Questa procedura insieme alla riflessione giornaliera offre un quadro generale di ciò che più gli piace, quello che non gli interessa ancora ma che potrebbe interessarlo fra breve, le attività che lo incuriosiscono, le difficoltà che incontra. Nel momento dell’incontro l’educatrice si dispone all’ascolto dei racconti che fanno i genitori del loro piccolo, dei loro dubbi e richieste implicite.
L’appuntamento diventa allora occasione per definire insieme gli obiettivi di sviluppo, chiarire nuovamente le aspettative, prendere e dare spunti di lettura di comportamenti/azioni/espressioni del bambino. Le educatrici ‘fanno squadra’ coi genitori per dare il meglio ai bimbi anche al Nido!

DIARIO DI BORDO
Cosa ha fatto oggi al nido? Ha mangiato? Ha dormito? Era agitato, felice, sorridente?…Tutte domande ovvie e che, giustamente, si pongono i genitori quando
Mostra di più
vanno a prendere i loro bambini all’asilo. Per rispondere a tutte queste domande, il nostro asilo, utilizza un software proprietario «scuola book» per la raccolta di tutte le informazioni necessarie, così da poter dare sempre un resoconto alle famiglie sull’andamento della giornata. Mamme e Papà, attraverso la consultazione del diario del proprio bimbo potranno sapere come si è svolta l’intera giornata (a quale attività ha preso parte, cosa e quanto ha mangiato, quanto ha dormito, etcc., insieme alle foto che documentano le attività svolte ) corredata di foto.
Attraverso Scuola Book, ai genitori verranno date anche tante altre notizie importanti (avvisi, comunicazioni, convocazioni, ecc) nella convinzione che, grazie a questo sistema, il passaggio di informazioni tra nido e famiglia risulti più immediato, sicuro ed efficace.

OSSERVAZIONE AL NIDO
Al fine di favorire il Ben-Essere globale dei bambini abbiamo favorito la realizzazione di un Progetto di monitoraggio, attraverso lo strumento dell’
Mostra di più
”Osservazione”, nello svolgimento delle normali attività ludico-educative, ai fini di valutare la modalità comportamentale, di interazione e di gioco, gli aspetti comunicativo-linguistici e legati alla motricità e le modalità relazionali del bambino/a. L’osservazione ha una duplice valenza, quella di osservare e se del caso rilevare le fatiche espresse dai piccoli durante le loro tappe evolutive consigliando eventualmente quali atteggiamenti e interventi adottare per superarle. L’altra, riguarda l’osservazione circa l’interazione tra educatore e bambino ponendo anche qui l’attenzione sulla rilevazione di eventuali distonie rilevate e sui successivi fattori di aggiustamento da applicare. Le osservazioni sono effettuate da personale specializzato.

ADOTTIAMO LA DIVISA
La divisa consente di andare oltre le reciproche differenze, anche quelle culturali, predisponendo bambini e famiglie all’integrazione. E’ importante che il contesto scolastico
Mostra di più
consenta alle bambine e ai bambini di potersi riconoscere come parte del gruppo, faciliti l’accoglienza, l’integrazione di tutti i componenti della sezione e della comunità scolastica evitando qualunque forma di discriminazione. Inoltre, la divisa è composta da capi idonei alle attività didattiche proposte; è comoda, sicura e i bambini possono gestirla senza l’aiuto dell’adulto. La divisa, pensata per il loro comfort, supporta l’acquisizione delle autonomie. Un altro vantaggio della divisa è la sicurezza; nel corso dell’anno scolastico si organizzano uscite didattiche e per gli insegnanti avere la classe facilmente riconoscibile costituisce un supporto visivo importante.

LABORATORIO DI PSICOMOTRICITA'
La psicomotricita’ è una disciplina corporea che si basa su un’idea di persona considerata globalmente nella sua corporeità, intelligenza e emotività tra loro
Mostra di più
profondamente interagenti. Si tratta di un’attività rivolta ai bambini che mira a favorire lo sviluppo, la maturazione e l’espressione delle potenzialità del bambino a livello motorio, emotivo, relazionale e cognitivo, concepite non come ambiti separati ma viste nell’ottica della globalità della persona. Aiuta i bambini a crescere armoniosamente accompagnando e favorendo il loro processo di crescita e di strutturazione dell’identità. La pratica psicomotoria utilizza il gioco spontaneo, il movimento, l’azione e la rappresentazione perché è tramite l’azione e il piacere che questa genera che il bambino scopre e conquista il mondo favorendo così il processo di costruzione della propria autonomia ed identità. Il laboratorio è tenuto da una psicomotricita che si pone in relazione con i bambini, aiutandoli nella gestione del gioco e nella gestione e comprensione dei propri stati emotivi. Le attività proposte lasciano il bambino libero di sperimentare e sperimentarsi in un luogo organizzato con materiali specifici strutturati e non strutturati a seconda dell’esperienza che si vuole proporre al bambino durante la seduta.

ORTO DIDATTICO
L’Orto Didattico avvicinerà i bambini dell’Asilo Nido e della scuola dell’infanzia alla natura vera fatta di odori, profumi, sensazioni…dove creatività, manualità e
Mostra di più
didattica si fondono insieme per mettere le radici nel valore del rispetto all’ambiente. I bambini impareranno a giocare e a sporcarsi con la terra, apprendendo come da un piccolo semino possa nascere una piantina. Toccheranno con mano la nascita e la crescita di ortaggi, frutta e verdura sperimentandone il gusto.
L’orto come punto di partenza per una corretta educazione alimentare ed ambientale, in cui l’esperienza del fare diventa un vissuto formativo, fatto di sensazioni visive, olfattive e tattili.
Obiettivi Asilo Nido
- Esplorare e rispettare l’ambiente circostante
- Familiarizzare con strumenti di lavoro specifici ed appropriati
- Sperimentare il travaso e l’annaffiamento
- Sviluppare le abilità manuali e di coordinazione nel compito
- Giocare ma allo stesso tempo rispettare la natura

ASILO NIDO ACCREDITATO
L’accreditamento presso l’ente comunale e regionale è certificazione di qualità. Per ottenere l’accreditamento, infatti, il nido ha dovuto fornire una variegata documentazione circa i propri standard qualitativi e la corrispondenza a tutti i parametri di legge in materia di sicurezza, igiene e programmazione didattica e pedagogica.
Mostra di più
Quali vantaggi traggono le famiglie dall’accreditamento ?
Oltre alla certezza di trovarsi di fronte ad un asilo di Qualità, valutato secondo standard elevati e dotato di un personale altamente qualificato nel settore pedagogico/educativo, grazie all’accreditamento i genitori possono attingere ai contributi che di anno in anno l’Inps e l’ente regionale stanziano per le famiglie . Sarà nostra premura segnalare alle famiglie i tempi ed i modi della presentazione delle domande ogni qual volta l’ente attiverà bandi di questo tipo.